Il profumo che si diffonde, il succo che brilla, il colore che cattura lo sguardo: ogni dettaglio diventa un invito alla scoperta.
Il nuovo PDF “Nature study – Arance e limoni” nasce proprio da qui: dall’idea che le esperienze quotidiane, anche le più semplici, possano diventare occasioni di apprendimento vivo, autentico e polisensoriale.
Perché proporre esperienze di questo tipo nella fascia 0-6 anni?
Nella prima infanzia, i bambini conoscono il mondo attraverso i sensi, le mani e le emozioni; prima ancora di comprendere concetti astratti, imparano osservando, toccando, annusando, sperimentando.
Ecco perché i progetti nati da elementi naturali — come frutta, foglie, semi, acqua o terra — sono così preziosi!
Gli agrumi, in particolare, racchiudono in sé una ricchezza educativa sorprendente:
- Stimolano la curiosità sensoriale (tatto, olfatto, vista, gusto)
- Offrono spunti per attività artistiche, manipolative e scientifiche
- Invitano all’osservazione, al linguaggio e alla narrazione
- Permettono di collegare la natura alla vita quotidiana, favorendo un pensiero ecologico e consapevole
Un progetto in itinere che nasce dall’interesse dei bambini
Nel mio approccio, il progetto non si impone, ma nasce dall’osservazione dei bambini: si può iniziare in modo semplice: portando in sezione o in cucinetta alcune arance e limoni. Si osservano poi le reazioni, si ascoltano le domande, si annusa insieme, si taglia, si tocca, si scopre.
Se nei loro occhi c’è curiosità allora il progetto parte davvero.
Da lì si può proseguire con esperienze grafiche, manipolative, scientifiche, sensoriali e narrative, seguendo il ritmo naturale della ricerca dei bambini.
Cosa trovi nel PDF “Nature study – Arance e limoni”?
Il file contiene una selezione di materiali ed esperienze pronte all’uso per accompagnare le educatrici, le insegnanti e i genitori in questo piccolo percorso di meraviglia:
- Esperienze sensoriali e grafiche con stampe naturali e mosaici di buccia
- Palette di colori ispirata ai toni solari degli agrumi
- Immagini ispirazionali
- Quadri da stampare
- Una sezione dedicata al progetto in itinere, con domande generative e piste di approfondimento
- Documenti osservativi
Tutto è pensato per valorizzare il fare, l’osservare e il pensare insieme, dentro una cornice estetica e pedagogica coerente.
Proporre esperienze naturali come questa nella fascia 0-6 significa:
- Coltivare curiosità e meraviglia
- Sostenere lo sviluppo sensoriale e cognitivo
- Favorire la connessione tra mente, mani e cuore
- Educare all’osservazione e al rispetto della natura
Perché, in fondo, un percorso educativo autentico nasce sempre dallo stupore... e un’arancia profumata può diventare il primo passo di un grande viaggio educativo. 🍊💛
Se vuoi iniziare a lavorare in questo modo e\o vuoi approfondire il tema trovi qui tutte le mie formazioni: https://www.incerchioconlefamiglie.it/webinarregistrati.html
Ecco il PDF gratuito: Arancia e limone.pdf