PDF gratuito - Precompetenze

Quando pensiamo allo sviluppo delle competenze logico-matematiche nei bambini, spesso immaginiamo attività strutturate che coinvolgono numeri, conteggi e forme. Tuttavia, il percorso di apprendimento di queste abilità inizia molto prima di quanto ci aspettiamo, ben prima dei 5 anni. I bambini, già in età prescolare, mostrano una naturale curiosità verso i concetti di quantità, confronto, ordine e classificazione. La chiave sta nel creare un ambiente stimolante, che permetta loro di esplorare queste nozioni in modo libero e creativo.

E'  importante comprendere che non si tratta di introdurre forzatamente concetti matematici attraverso schede o attività strutturate per i bambini di tre anni, ma di offrire spazi e materiali che permettano loro di giocare, esplorare e scoprire autonomamente il mondo della logica e dei numeri. Allestire un angolo logico-matematico a disposizione dei bambini, dove possano avvicinarsi a concetti fondamentali senza pressioni, è un modo eccellente per stimolare l’apprendimento. Questo spazio dovrebbe essere libero e accessibile a tutti, con oggetti che i bambini possano toccare, manipolare e combinare a loro piacimento.

I materiali destrutturati sono strumenti eccezionali per stimolare le pre-competenze logico-matematiche. Si tratta di oggetti senza una funzione precisa o predefinita, come legnetti, bottoni, tappi, sassolini, conchiglie, cubetti o perline. Questi materiali sono versatili e offrono infinite possibilità di esplorazione, incoraggiando il pensiero critico, la creatività e la risoluzione di problemi.


Con i materiali destrutturati, i bambini possono:

  • Classificare oggetti in base a colore, forma o dimensione;
  • Confrontare quantità, decidendo quali gruppi di oggetti sono più grandi o più piccoli;
  • Ordinare elementi dal più piccolo al più grande, o viceversa;
  • Creare schemi e sequenze, un'abilità fondamentale per lo sviluppo del pensiero matematico;
  • Sperimentare con l'equilibrio e la simmetria, disponendo oggetti in modo bilanciato o armonioso.

Queste attività, svolte liberamente e senza pressioni, stimolano non solo il pensiero logico, ma anche la creatività e la capacità di risolvere problemi.

I bambini apprendono meglio quando sono motivati dalla curiosità. Lasciare che siano loro a scegliere cosa fare con i materiali a disposizione non solo rafforza l’autonomia, ma permette loro di sviluppare competenze logico-matematiche in maniera naturale e spontanea. L'idea non è quella di proporre esercizi di conteggio o attività strutturate a tre anni, ma di far sì che i bambini possano avvicinarsi a queste nozioni nel contesto del gioco. Ad esempio, un bambino che gioca con blocchi o pietre potrebbe iniziare a disporli in fila, creando sequenze, confrontando grandezze o sperimentando con l’equilibrio senza rendersi conto che sta già "facendo matematica".

Creare un angolo logico-matematico nella classe o in casa significa offrire ai bambini uno spazio in cui poter esplorare concetti come quantità, forme, misurazione e sequenze senza la pressione di dover "imparare" qualcosa di specifico. Questo spazio potrebbe includere materiali destrutturati, giochi di incastro, oggetti da classificare e disporre, strumenti per misurare e confrontare, e altri materiali sensoriali. Un angolo ben progettato può essere utilizzato dai bambini di tutte le età, in base ai loro interessi e alle loro capacità. Non si tratta di un ambiente strutturato e rigido, ma di un luogo di scoperta dove i bambini possono sperimentare e creare liberamente.

Le competenze logico-matematiche non si sviluppano soltanto con l'introduzione di numeri e formule, ma attraverso l'esplorazione, la scoperta e il gioco libero. Offrendo ai bambini materiali destrutturati e uno spazio adeguato per esplorare, possiamo aiutarli a sviluppare queste abilità in modo naturale, seguendo i loro ritmi e interessi.Incoraggiare questo tipo di apprendimento non significa anticipare forzatamente le tappe, ma favorire un contesto in cui i bambini possano sperimentare e imparare liberamente, divertendosi e scoprendo il mondo che li circonda. Creare un angolo logico-matematico a disposizione di tutti, senza vincoli, permette ai bambini di sviluppare pre-competenze fondamentali per il loro futuro, attraverso il potere del gioco.

Per approfondire puoi seguire i corsi a distanza:

https://www.incerchioconlefamiglie.it/webinarregistrati.html

PDF gratuito mate: QUI

Se vuoi qualche idea sui libri da acquistare per proporre le attività a bambini e bambine, ti lascio qui la mia lista di riferimento (in collaborazione con Amazon):

https://www.amazon.it/shop/influencer-7ae4a44d

Il mio sito: https://www.incerchioconlefamiglie.it/

La mia pagina instagram: https://www.instagram.com/p/DBJ3GiQIMcc/?hl=it

La mia pagina facebook: https://www.facebook.com/incerchioconlefamiglie

Il mio profilo linkedin: https://www.linkedin.com/in/maddalena-tinazzi-2b5301123/

Il mio canale youtube: https://www.youtube.com/channel/UC_eJ2iuM8E8hAUcOjnQ8YIw