Ambientamento partecipato al nido e all'infanzia

L’ambientamento partecipato, una pratica educativa innovativa, è un approccio che coinvolge attivamente i genitori nel processo di ambientamento dei bambini in contesti educativi come il nido e la scuola dell'infanzia. Questo approccio, ispirato a pratiche nord europee, si è dimostrato efficace nel ridurre il tempo necessario affinché i bambini si ambientino nel nuovo ambiente, creando una transizione più serena e naturale. La presenza dei genitori durante i primi giorni di ambientamento non solo facilita l'adattamento del bambino, ma rafforza anche la relazione di fiducia tra famiglie e istituzioni educative.

Nei primi anni di vita, i bambini acquisiscono consapevolezza della propria identità, autonomia, e capacità di relazionarsi con le regole e le dinamiche della comunità in cui vivono. Questi anni sono cruciali per lo sviluppo del controllo delle funzioni corporee, della motricità fine, dell’acquisizione del linguaggio e delle forme simboliche attraverso il gioco. L'ambiente e il contesto giocano un ruolo fondamentale in questo percorso, fornendo stimoli che favoriscono curiosità e desiderio di conoscenza.

Fasi del processo di ambientamento

  • Prima dell'inizio del processo, è importante un incontro preliminare tra genitori e insegnanti per discutere le aspettative e le modalità dell'ambientamento partecipato.
  • Nei primi tre giorni, il genitore e il bambino trascorrono l'intera giornata insieme nella struttura. Questo periodo permette al bambino di esplorare l'ambiente in presenza del genitore, creando un senso di sicurezza e familiarità. Durante queste giornate, i genitori partecipano attivamente a tutte le attività quotidiane del bambino, inclusi i pasti e il momento del cambio e del sonno.
  • Dal quarto giorno, il genitore accompagna il bambino, ma si allontana dopo un breve saluto, rimanendo reperibile in caso di necessità. Questo distacco graduale aiuta il bambino a sentirsi sicuro nel nuovo ambiente, sapendo che il genitore è vicino.

Il ruolo del genitore è cruciale durante il processo di ambientamento partecipato. Essi sono coinvolti in tutte le attività quotidiane del bambino, inclusi i pasti, il gioco e il riposo. Questo permette al bambino di vedere il genitore come parte del nuovo ambiente, riducendo l'ansia da separazione e facilitando una transizione più dolce. Le educatrici e insegnanti osservano attentamente le abitudini e le esigenze dei bambini durante i primi tre giorni di compresenza, interagendo con loro e i genitori in modo graduale. Questo permette alle educatrici e insegnanti di comprendere meglio i bambini e di diventare figure familiari per loro, facilitando il processo di adattamento.

Benefici:

  • La presenza del genitore durante i primi giorni riduce notevolmente l'ansia da separazione, permettendo al bambino di esplorare il nuovo ambiente con sicurezza.
  • I bambini si abituano più rapidamente alla nuova routine e agli spazi, poiché il genitore è presente per rispondere ai loro bisogni immediati.
  • Osservando il comportamento del genitore e delle educatrici e insegnanti, i bambini imparano a svolgere le attività quotidiane in modo autonomo.
  • I genitori possono osservare direttamente l'ambiente in cui il loro bambino trascorrerà il tempo, aumentando la loro fiducia nella struttura educativa.
  • Durante il periodo di compresenza, i genitori memorizzano immagini e situazioni positive che possono richiamare alla mente quando non sono presenti, trovando rassicurazione e tranquillità.
  • I genitori diventano parte attiva del processo educativo, collaborando con le educatrici e insegnanti per il benessere del bambino.
  • La presenza dei genitori permette alle educatrici e insegnanti di osservare e comprendere meglio le abitudini e le necessità dei bambini, facilitando una cura più personalizzata.
  • La collaborazione stretta con i genitori costruisce una solida relazione di fiducia, essenziale per un ambiente educativo sereno e positivo.

Applicazione pratica

L'organizzazione degli spazi è fondamentale per un ambientamento partecipato efficace. Gli spazi devono essere progettati per essere accoglienti e stimolanti, con aree dedicate al gioco, al riposo e alle attività educative. È importante che i bambini possano riconoscere e familiarizzare rapidamente con questi spazi, favorendo un senso di sicurezza e comfort.

Le educatrici e insegnanti devono essere adeguatamente formate per implementare l'ambientamento partecipato; occorrono capacità di osservare e comprendere i bisogni dei bambini, la competenza nel gestire situazioni di crisi e la capacità di comunicare efficacemente con i genitori. La formazione continua è essenziale per garantire che le educatrici e insegnanti siano sempre aggiornate sulle migliori pratiche educative.

Il coinvolgimento delle famiglie è un altro elemento chiave del successo dell'ambientamento partecipato. Le strutture educative devono creare occasioni per incontri regolari tra genitori e insegnanti, promuovendo un dialogo aperto e costruttivo. 

L'ambientamento partecipato rappresenta quindi una pratica educativa innovativa e altamente efficace, che favorisce una transizione serena e naturale per i bambini che iniziano il loro percorso nei nidi e nelle scuole dell'infanzia. Coinvolgendo attivamente i genitori nel processo, si creano le condizioni per un adattamento rapido e positivo, rafforzando le relazioni di fiducia tra famiglie e istituzioni educative. I benefici di questa pratica sono evidenti non solo per i bambini, ma anche per i genitori e le educatrici e insegnanti, rendendo l'ambiente educativo un luogo sicuro, accogliente e stimolante. Attraverso l'adozione dell'ambientamento partecipato, le strutture educative possono promuovere il benessere emotivo e psicologico dei bambini, supportando il loro sviluppo armonioso e creando le basi per un apprendimento significativo e duraturo.

Per approfondire puoi seguire i corsi a distanza:

https://www.incerchioconlefamiglie.it/formazioneeducatoriinsegnanti.html

Se vuoi qualche idea sui libri da acquistare per proporre le attività a bambini e bambine, ti lascio qui la mia lista di riferimento (in collaborazione con Amazon):

https://www.amazon.it/shop/influencer-7ae4a44d

Il mio sito: https://www.incerchioconlefamiglie.it/

La mia pagina instagram: https://www.instagram.com/incerchioconlefamiglie/?hl=it

La mia pagina facebook: https://www.facebook.com/incerchioconlefamiglie

Il mio profilo linkedin: https://www.linkedin.com/in/maddalena-tinazzi-2b5301123/

Il mio canale youtube: https://www.youtube.com/channel/UC_eJ2iuM8E8hAUcOjnQ8YIw