Il termine “snoezelen” è un neologismo, che deriva dalle parole olandesi “snuffelen” (trovare, esplorare) e “doezelen” (sonnecchiare, pisolare).
In linea generale l’intervento in una snoezelen room consiste in una terapia non-direttiva e può essere praticato per offrire un’esperienza multisensoriale o ipersensoriale. In quest’ultimo caso il focus viene orientato su un unico senso semplicemente adattando l’illuminazione, l’atmosfera, i suoni e la consistenza tattile ai bisogni specifici dell’utente. Snoezelen è un tipo di terapia originariamente fondata in Olanda per le persone con disabilità cognitive e di sviluppo.
Lo Snoezelen è un approccio pedagogico/terapeutico con lo scopo di promuovere il benessere della persona attraverso la stimolazione multisensoriale modulata (effetti visivi, uditivi, tattili, olfattivi, propriocettivi, vestibolari e gustativi). Utilizzato, appunto, in origine come supporto per arricchire la vita delle persone con gravi disabilità intellettive e permettere di entrarvi in relazione, si è poi sviluppato rivelandosi un efficace strumento in molteplici condizioni umane: nell’infanzia per il sostegno dello sviluppo cognitivo/affettivo, per l’accompagnamento alla genitorialità, nella persona adulta con disabilità, demenza o in situazioni di stress, nell’accompagnamento al fine vita, nel sostegno al caregiver, nella prevenzione del burnout, nello sviluppo di un clima di gruppo sereno.
I vantaggi di Snoezelen possono differire da persona a persona, ma in tutti i pazienti si è riscontrato un miglioramento significativo dell’autostima. La logica è che con un elevato senso di consapevolezza (di se stessi e dell’ambiente) spesso mostrano un senso più elevato di accettazione di sé.
In una Stanza Snoezelen l'operatore sceglie gli stimoli per una stimolazione sensoriale efficace. Per questo ci si avvale di apparecchiature con controlli remoti specificamente progettate: luci a LED, colonne d’acqua, letti ad acqua, impianti per la riproduzione di suoni o vibrazioni, proiettori, diffusori di essenze oltre ad arredi e protezioni morbide. Le stanze sensoriai con la luce soffusa si riempono di colori, suoni, profumi e portano ad una rigenerazione profonda, un totale rilassamento fisico e mentale, migliorando l’umore, la concentrazione, il comportamento e l’autostima.
La lampada con le bolle, ad esempio, è un oggetto di forte attrazione che non può mancare in una stanza multisensoriale. Il continuo movimento delle bolle e i colori che cambiano forniscono sensazioni visive ed acustiche. La colonna invita l’utente ad abbracciarla.
- Da prenotare privatamente o per le attività di gruppo
- Un ambiente accogliente dove potersi rilassare
- Dove sperimentare gioia, benessere
- Dove dare spazio a immaginazione, gioco, apprendimento, scoperta, divertimento
- Dove stimolare e percepire il proprio corpo attraverso i sette sensi
- Un luogo in cui stare con sé stessi o solidificare le relazioni affettive