Pdf gratuito - Visi del mondo

Il miniatelier grafo-pittorico diventa uno spazio per creare opere effimere utilizzando visi stampati e loose parts naturali. L'obiettivo è permettere ai bambini di esplorare i tratti del viso e di esprimere la propria creatività componendo temporaneamente elementi naturali sopra le sagome, per poi magari fotografare le creazioni prima di smontarle. 

🍂 Prepara sagome di visi in diverse tonalità (stampa QUI), rappresentando una varietà di colori della pelle. Ogni bambino può scegliere un viso su cui lavorare, facilitando l'identificazione e la rappresentazione della diversità.

🍂 Disponi loose parts come conchiglie, sassolini, piccoli rami, ghiande, pigne, pezzi di corteccia e foglie, che i bambini possano utilizzare per arricchire le loro composizioni. Questi materiali offrono una grande varietà di forme, colori e texture, permettendo ai bambini di esplorare come ogni pezzo possa rappresentare una caratteristica del viso (es. capelli, sopracciglia, bocca, orecchie, accessori).

🍂 Allestisci tavoli bassi o tappeti morbidi dove i bambini possano lavorare comodamente, disponendo i loose parts sui visi senza preoccuparsi di incollare o fissare nulla.

🍂 I bambini possono usare le loose parts per creare lineamenti, dettagli o decorazioni sopra i visi stampati, componendo barbe, baffi, capelli, cappelli e altre caratteristiche. Per incoraggiarli, puoi proporre piccoli suggerimenti o modelli, ma lasciando sempre spazio alla loro fantasia.

🍂 Poiché le opere sono effimere, offri una macchina fotografica o un tablet per scattare foto delle creazioni. Questo permette ai bambini di documentare il proprio lavoro prima di smontarlo, favorendo la valorizzazione della loro opera e permettendo di ricordarla.

🍂 Disporre specchi nelle vicinanze delle postazioni, per permettere ai bambini di osservare il proprio viso e ispirarsi per la creazione.

🍂 Incoraggiare i bambini a osservare dettagli come la forma degli occhi, la lunghezza dei capelli e altri tratti unici. Questo può aiutarli a rappresentare caratteristiche personali o inventarne di nuove per il viso che stanno decorando.

🍂 Dopo aver fotografato le opere, puoi stampare alcune foto e creare una piccola esposizione su un muro o un pannello, in modo che i bambini possano rivedere le proprie opere e quelle dei compagni. Questo favorisce il riconoscimento della varietà di volti e stili creativi.

Questo atelier è uno spazio per esplorare la diversità e l'autenticità attraverso il gioco e la creazione temporanea. Le opere effimere, composte con loose parts naturali, permettono ai bambini di esprimersi liberamente, osservando somiglianze e differenze e valorizzando ogni composizione come unica e irripetibile.

I bambini sperimentano innanzitutto un apprendimento sensoriale che stimola la loro capacità di osservazione e manipolazione di materiali naturali, come conchiglie, sassolini e foglie, favorendo l'esplorazione tattile e la coordinazione oculo-manuale. In parallelo, il contatto con visi in varie tonalità di pelle li porta a riflettere sulla diversità, aiutandoli a sviluppare consapevolezza dell'identità e appartenenza, e aprendo un dialogo sull'auto-riconoscimento e sulle caratteristiche uniche di ciascuno.

Il processo creativo è altrettanto importante e si sviluppa attraverso la sperimentazione di composizioni temporanee, che permette ai bambini di esplorare il pensiero divergente. Gli adulti possono stimolare la creatività invitando i bambini a raccontare storie legate alle loro creazioni, incoraggiandoli a immaginare nuove interpretazioni dei visi. Contemporaneamente, i bambini osservano e si ispirano a vicenda, entrando in un processo di apprendimento collaborativo. In questo contesto, i dialoghi tra pari favoriscono la condivisione di idee e permettono di scoprire nuove prospettive attraverso il confronto reciproco.

La creazione di opere effimere introduce i bambini al concetto di impermanenza. Fotografando le loro opere prima di smontarle, imparano a dare valore anche a ciò che è temporaneo e sviluppano una prima comprensione dell'importanza della documentazione. 
Infine, descrivere e raccontare le proprie creazioni favorisce lo sviluppo del linguaggio espressivo e narrativo. I bambini trovano modi per descrivere il proprio autoritratto e il significato delle loro scelte creative, potenziando le capacità di espressione personale e di narrazione. 

Questo atelier diventa uno spazio multidimensionale di apprendimento sensoriale, riflessione sull’identità e creatività, promuovendo lo sviluppo delle capacità cognitive, emotive e sociali dei bambini in un contesto libero e inclusivo.

Ne parliamo nel corso di 10h su come allestire provocazioni e inviti che trovi qui (se mi scrivi, nel messaggio di iscrizione, che hai letto questo post hai uno sconto di 50€): Corso registrato da vedere quando vuoi.

Durante queste dieci ore insieme, esploreremo il potere delle provocazioni e degli inviti al gioco nell'educazione dei bambini. Vi mostrerò come utilizzare il pensiero divergente per progettare esperienze educative coinvolgenti e significative. Scoprirete come integrare materiali impertinenti e approcci creativi per stimolare l'interesse e la curiosità dei bambini. E non è tutto! Metteremo in pratica le nostre conoscenze, esplorando insieme idee pratiche, minimondi immersivi e attività legate alla natura e alla scienza. Unitevi a me in questa avventura educativa e trasformate il vostro approccio all'educazione con le provocazioni e gli inviti al gioco!
Imparate a distinguere, progettare e proporre provocazioni e inviti al gioco che stimolino l'interesse e la curiosità dei bambini. Esplorate minimondi immersivi, attività legate alla natura e alla scienza, festività e culture, travasi, arte immersiva e colori, land art e stagioni, animali, insetti e cicli di vita, fiori, foglie e piante. Avrete materiali da stampare e libri suggeriti per arricchire le proposte educative. Questo webinar vi fornirà le competenze per creare esperienze di gioco coinvolgenti e significative.

Argomenti trattati:
• Quali differenze? Come progettarli? Come proporli?
• Minimondi immersivi, natura e scienza, festività e culture, travasi, arte immersiva e colori, land art e stagioni, animali, insetti e cicli di vita, minimondi, fiori, foglie, piante,
• Materiali da stampare e libri suggeriti


A prestissimo 
Maddalena