«L’educazione è un diritto ed una responsabilità di tutti»
Loris Malaguzzi
Il Reggio Emilia Approach® si fonda su:
- il lavoro collegiale e relazionale di tutto il personale
- la presenza quotidiana di più educatori e insegnanti con i bambini
- l’atelier e la figura dell’atelierista
- la cucina interna come atelier del gusto
- l’ambiente come educatore
- la documentazione per rendere visibili i processi creativi di conoscenza
- il coordinamento pedagogico e didattico
- la partecipazione delle famiglie
Il Manifesto del Reggio Emilia Approach:
Invece il cento c’è
Il bambino
è fatto di cento.
Il bambino ha
cento lingue
cento mani
cento pensieri
cento modi di pensare
di giocare e di parlare
cento sempre cento
modi di ascoltare
di stupire di amare
cento allegrie
per cantare e capire
cento mondi
da scoprire
cento mondi
da inventare
cento mondi
da sognare.
Il bambino ha
cento lingue
(e poi cento cento cento)
ma gliene rubano novantanove.
Gli dicono:
di pensare senza mani
di fare senza testa
di ascoltare e di non parlare
di capire senza allegrie
di amare e di stupirsi
solo a Pasqua e a Natale.
Gli dicono:
di scoprire il mondo che già c’è
e di cento
gliene rubano novantanove.
Gli dicono:
che il gioco e il lavoro
la realtà e la fantasia
la scienza e l’immaginazione
il cielo e la terra
la ragione e il sogno
sono cose
che non stanno insieme.
Gli dicono insomma
che il cento non c’è.
Il bambino dice:
invece il cento c’è.
Loris Malaguzzi
Il Reggio Emilia Approach è una filosofia educativa nata in Italia grazie a Loris Malaguzzi (1920 – 1994); nel RA il bambino è un soggetto portatore di diritti e produttore di conoscenza, attiva autonomamente il processo di apprendimento all'interno di una rete di relazioni sociali tra bambino, educatori e famiglia. Alcuni punti principali:
- I bambini e le bambine sono dotati di 100 linguaggi, 100 punti di vista; nell'approccio Reggiano il bambino ha contemporaneamente attivi pensiero, mani ed emozioni e mette in campo espressività e creatività; bambini e bambine sono costruttori attivi delle proprie conoscenze, guidati dai propri interessi
- É un bambino capace, competente, al centro dei processi di apprendimento; possiede le capacità per apprendere, è portatore di forti potenzialità di sviluppo
- Documentazione: è parte fondamentale del processo educativo; importante che sia narrativa e fotografica e che si connetta ricorsivamente con osservazione, progettazione e valutazione per rendere visibili i processi creativi di conoscenza
- Atelieristi: con formazione artistica e pedagogica, affiancano educatori e insegnanti per sostenere i bambini nell'espressione di sè e dei “cento linguaggi” di cui sono dotati
- Scuola: come cantiere, laboratorio in cui i processi di ricerca dei bambini e degli adulti si intrecciano evolvendosi e modificandosi quotidianamente
- Progettazione e non programmazione: le proposte vengono progettate e sono sempre modificabili nel corso del tempo in base alle osservazioni e alla documentazione; nessuna programmazione a priori
- Lavoro collegiale e relazionale di tutto il personale
- Presenza quotidiana di più educatori e insegnanti con i bambini
- Cucina interna come atelier del gusto
- Ambiente come educatore
- Coordinamento pedagogico e didattico
- Partecipazione delle famiglie
Il Centro Loris Malaguzzi, uno spazio aperto a tutti
Il Centro Internazionale Loris Malaguzzi è un luogo di incontro e confronto per chi intende innovare l’educazione e la cultura, a Reggio Emilia, in Italia e nel mondo. Uno spazio aperto a tutte le età, alle idee, alle diverse culture, che, a partire dall'esperienza dei nidi e delle scuole dell'infanzia comunali, produce ricerca, innovazione e sperimentazione sui contenuti e sui processi educativi 0-99. Un vero e proprio manifesto del Reggio Emilia Approach®.
"... i bambini costruiscono la propria intelligenza. Gli adulti devono fornire loro le attività ed il contesto e soprattutto devono essere in grado di ascoltare"
Loris Malaguzzi
Fonti:
- Valarie Mercilliott Hewett, Examining the Reggio Emilia Approach to Early Childhood Education, Early Childhood Education Journal
- History, ideas, and basic philosophy. In C. Edwards L. Gandini, & G. Forman, The hundred languages of children: The Reggio Emilia approach to early childhood education
- Loris Malaguzzi, “Una carta per tre diritti”, Reggio Emilia 1993
- Loris Malaguzzi, “For an education based on relationships”, Young Children
- Reggio Children su zerosei
https://www.incerchioconlefamiglie.it/formazioneeducatoriinsegnanti.html
Se vuoi qualche idea sui libri da acquistare per proporre le attività a bambini e bambine, ti lascio qui la mia lista di riferimento (in collaborazione con Amazon):
https://www.amazon.it/shop/influencer-7ae4a44d